Domanda di iscrizione
Download
Il Master punta ad ampliare consapevolezza e conoscenza sui temi e le dinamiche dell’apprendimento cooperativo, in particolare quello volto al miglioramento delle competenze sociali e relazionali negli alunni. Il è incentrato sulla conoscenza e l’identificazione delle life skills e sulle loro strategie di promozione mediante attività mirate, quali la cooperazione in classe favorita da atteggiamenti propositivi e dall’ auto-efficacia negli alunni nonché il miglioramento delle relazioni alunno-alunno. Molta attenzione è rivolta alla dimensione psicologica e, in particolare, al complesso ed articolato ambito dell’intelligenza emotiva e la relazione intercorrente tra abilità razionali-cognitive ed emotive.
Il Master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente.
Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alle classi di concorso A-28.
Caratteristiche
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Ordinamento didattico
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
Macromodulo 1 – Discipline Psico-Pedagogiche | 30 | |
Caracther Skills: come sviluppare le competenze trasversale | M-PSI/01 | 15 |
Gestire le dinamiche interpersonali e processi di socializzazione | M-PSI/05 | 15 |
Macromodulo 2 – Discipline Psico-Cognitive e Relazionali | 29 | |
L’acquisizione delle Life Skills nella programmazione didattica | M-PED/04 | 17 |
Orientamento e competenze non cognitive: la valorizzazione delle life skills per lo sviluppo delle competenze emotive, relazionali e comunicative | M-PED/01 | 12 |
Prova finale | 1 |
Prove d’esame
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla per ciascun macromodulo del Master. Un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, è dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite.
Trascorsi almeno 6 mesi dall’iscrizione è possibile sostenere le previste prove finali nella prima sessione utile.
Il tempo massimo entro cui è possibile sostenere le prove finali è di mesi 12 dall’iscrizione.
Tasse e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 616,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario, eseguiti direttamente dal Corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Università Telematica eCampus
IBAN: IT 91 X 08430 51600 000000163268
Istituto Bancario: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
Causale: Indicare sempre il proprio cognome e nome, seguito dal codice: ECM22
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.
Modalità e termini di iscrizione
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@orientacampus.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo:
ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5, 00127 ROMA.
Punteggio
Secondo la normativa vigente.