L’intervento integrato delle Neuroscienze, della Governance Scolastica e della Didattica Inclusiva sull’alunno Plusdotato e ad Alto Potenziale Cognitivo (APC)
Codice: ECM35
L’intervento integrato delle
Neuroscienze, della Governance Scolastica e della Didattica Inclusiva sull’alunno
Plusdotato e ad Alto Potenziale Cognitivo (APC)
Il Master “L’INTERVENTO INTEGRATO DELLE NEUROSCIENZE, DELLA GOVERNANCE SCOLASTICA E DELLA
DIDATTICA INCLUSIVA SULL’ALUNNO PLUSDOTATO E AD ALTO POTENZIALE COGNITIVO (APC)” intende fornire
una formazione specialistica e interdisciplinare su tematiche legate all’identificazione, alla valorizzazione e
all’inclusione degli alunni plusdotati (gifted) e a elevato potenziale cognitivo (APC), al fine di promuovere una cultura
dell’equità e delle pari opportunità educative. Esso, infatti, ha, come presupposto, il pieno riconoscimento del diritto
allo studio e al pieno sviluppo delle capacità individuali anche per quegli studenti che presentano caratteristiche
cognitive eccezionali, spesso non identificate o non adeguatamente valorizzate nei percorsi scolastici tradizionali.
L’obiettivo didattico, allora, sarà preparare docenti, dirigenti scolastici, psicologi, educatori e professionisti
dell’educazione a riconoscere precocemente le caratteristiche della plusdotazione e a progettare interventi efficaci,
scientificamente fondati e personalizzati. Il percorso è pensato per sviluppare competenze operative, psicopedagogiche e giuridico-istituzionali, fondamentali per affrontare le sfide connesse alla diversità cognitiva, alla 
doppia eccezionalità e alla costruzione di contesti inclusivi, sostenendo il benessere socio-emotivo degli studenti
ad alto potenziale e prevenendo il rischio di dispersione, disadattamento o invisibilità scolastica.
Specifiche
- Tipologia: Master I livello
 - Codice Corso: ECM32
 - Durata: 1500 ore
 - Crediti: 60 CFU
 - Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus
 - Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus
 - Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning - Iscrizioni Aperte
 
Destinatari e titoli di accesso
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di diploma di laurea o analogo titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
 
| Materia | SSD | CFU | 
|---|---|---|
| 
AREA SOCIO – GIURIDICA
 | 
                            22 | 
                          |
| Il Quadro normativo attuale sul diritto allo studio degli alunni plusdotati e le pari opportunità educative | IUS/09 | 9 | 
| I PCTO come spazio formativo per l’apprendimento interdisciplinare e competenziale | SPS/08 | 6 | 
| Governance scolastica della progettazione dell’APC e la formazione del personale | SECS-P/10 | 7 | 
| AREA PSICO-PEDAGOGICA | 
                            37 | 
                          |
| Le Neuroscienze e i Modelli neurobiologici dell’intelligenza, delle intelligenze multiple e del giftedness e il talento | M-PSI/02 | 6 | 
| Neurodiversità e doppia eccezionalità: i casi di APC in comorbilità con DSA, ADHD e autismo | M-PSI/04 | 7 | 
| Identificazione precoce e valutazione dell’alto potenziale cognitivo: screening, osservazione e diagnosi | M-PED/04 | 8 | 
| Didattica inclusiva e personalizzazione degli APC: strategie e strumenti operativi per una efficace gifted education | M-PED/03 | 9 | 
Interventi volti al Benessere socio-emotivo degli alunni plusdotati e alla prevenzione del disagio emotivo anche nei casi di Plusdotazione invisibile (mentoring, counselling, strategie SEL e supporto relazionale)  | M-PSI/08  | 7  | 
PROVA FINALE  | 1  | |
TOTALE  | 60  | 
Due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla. Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
                              Termine iscrizioni:
                          
                           sempre aperte
                              Modalità:
                          
                           l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente
                              documentazione:
                      
- domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria dei centri ORIENTA CAMPUS;
 
- ricevuta di avvenuto pagamento
 
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
 
- fotocopia del codice fiscale
 
- autocertificazione dei titoli posseduti
 
successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5,00127 ROMA.
                          La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro seicento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico.
                          
                          Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione e (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
                      
- I rata, pari a a € 316,00 al momento dell’iscrizione
 
- II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
 
Beneficiario: UNIVERSITA' E-CAMPUS
IBAN: IT 91 X 08430 51600 00000 0163268
Istituto Bancario: Cassa rurale ed artigiana di Cantù - Banca di Credito Cooperativo - Società
Causale: Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice EM32
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.
Secondo la normativa vigente.