Privacy Policy La informiamo, ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che Orienta Campus (di seguito “Titolare”) procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa in materia vigente e secondo quanto di seguito riportato Informazioni utili per la navigazione su questo sito: www.orientacampus.it I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore) ed altri parametri relativi al tuo sistema operativo ed al tuo ambiente informatico. L’indirizzo IP viene trasmesso ogniqualvolta si sottoponga una richiesta al server, al fine di consentire al server stesso di indirizzare correttamente la risposta. Al momento della connessione, il Provider di Servizi Internet (ISP) assegna all’utente un indirizzo IP, ed è in grado di risalire allo specifico cliente al quale un determinato indirizzo IP è stato assegnato in un qualsiasi momento. Fintanto che l’indirizzo IP rimane memorizzato, è possibile, in teoria, identificare il proprietario della connessione Internet tramite l’ISP. Per questo motivo, né la nostra azienda, né i suoi fornitori di servizi statistici memorizzano l’indirizzo IP dell’utente in modo permanente, ma soltanto in via temporanea ai fini del riconoscimento della sessione, nonché per ragioni di sicurezza (ad esempio, al fine di scongiurare eventuali attacchi informatici). Successivamente, l’indirizzo IP viene immediatamente cancellato, trasformando così in forma anonima eventuali dati raccolti. Non sarà dunque più possibile identificare l’utente, nemmeno tramite il Fornitore di Servizi Internet. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito. I dati di navigazione sono trattati per il nostro legittimo interesse a garantire la sicurezza del Sito, controllarne il corretto funzionamento ed ottenere statistiche in relazione al suo utilizzo (art. 6, co. 1, let. f del Regolamento). Questo sito utilizza, inoltre i c.d. cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le tue preferenze in relazione ad essi, ti preghiamo di consultare la nostra Cookie Policy. TITOLARE DEL TRATTAMENTO Orienta Campus con sede legale in P.zza Federico Pedrocchi, 4/5 00127 Roma (RM) è il titolare del trattamento dei dati personali dell’utente, indirizzo e-mail info@orientacampus.it. L’utilizzo dei dati da parte del Titolare avviene nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), nonché conformemente alle altre normative di riferimento. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI Il Responsabile della Protezione dei dati può essere contattato all’indirizzo e-mail: info@orientacampus.it . FINALITA’ DEL TRATTAMENTO I dati sono, oltre i dati di navigazione come sopra specificati, i Suoi dati personali in particolar modo, Nome e indirizzo E-mail, sono trattati:
Le comunicazioni, di cui ai punti precedenti, potranno avvenire in modalità tradizionali (es. via posta cartacea) e assimilabili (es. e-mail), in base ai dati forniti in fase di contatto. L’Utente ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, anche in maniera selettiva. La revoca non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca. La revoca del consenso può essere richiesta contattando il Titolare del trattamento ai contatti indicati nella presente informativa, oppure nelle comunicazioni elettroniche ricevute, la revoca del consenso può essere esercitata cliccando sul link di cancellazione (opt-out) presente nella mail stessa. Orienta Campus non tratta alcuna categoria particolare di dati personali all’interno del proprio sito web, secondo quanto definito dall’articolo 9 (1) del GDPR MODALITÀ DEL TRATTAMENTO I dati saranno raccolti in formato elettronico, sono forniti volontariamente dall’utente in seguito alla compilazione del form (modulo) di contatto. L’Utente è libero di non fornire tali dati, tuttavia, il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. In caso di mancato consenso al trattamento dei dati personali per le finalità per le quali è previsto, la possibilità di navigare al Sito o di ottenere quanto richiesto non sarà in alcun modo pregiudicata. COMUNICAZIONI DEI DATI Eventuali trasferimenti di dati personali dell’utente in favore di terzi avverranno esclusivamente previo consenso dell’utente. Fanno eccezione i trasferimenti di dati obbligatori ai sensi di legge, come nel caso in cui il Titolare deve comunicare i dati dell’utente su richiesta di pubbliche autorità, nei casi previsti dalla legge. Potranno avere accesso ai dati personali i dipendenti appositamente autorizzati e professionisti esterni, anch’essi nominati dal Titolare (ad esempio che si occupano della manutenzione e gestione del Sito) fermo restando che tali soggetti dovranno fornire sufficienti garanzie per implementare misure tecniche e organizzative adeguate in misura tale che il trattamento dei dati personali sia conforme ai requisiti del GDPR e garantisca la tutela dei diritti del soggetto interessato. TRASFERIMENTO DATI I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Laddove, si rendesse necessario, spostare i server anche extra-UE, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea e sulla base delle condizioni di adeguatezza di ogni singolo Paese. L’Utente ad ogni modo sarà messo al corrente e nella condizione di poter esercitare i propri diritti, in caso di trasferimento. DURATA TRATTAMENTO I dati raccolti per le finalità che corrispondono ad adempimenti ad obblighi a cui è soggetto il titolare saranno conservati per una durata massima di 10 anni, così come previsto dalla normativa nazionale. Per quanto riguarda i dati forniti dall’Utente per le finalità di marketing e/o in relazione a richieste che non hanno comportato l’instaurazione di alcun tipo di rapporto con il titolare, saranno conservati per un periodo massimo di 24 mesi. DIRITTI DELL’INTERESSATO Il Regolamento UE 2016/679 riconosce all’Interessato (Utente) una serie di diritti, nello specifico:
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI L’Utente potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando una comunicazione:
La richiesta deve essere corredata di documento di riconoscimento dell’interessato (Utente) che avanza la richiesta. Una volta soddisfatti tutti i requisiti legali per l’elaborazione della richiesta inoltrata, il Titolare darà seguito alla stessa nel termine massimo di 1 (un) mese, prorogabile a 2 (due) mesi previo avviso e motivazione da parte del titolare del trattamento Secondo quanto stabilito dalle disposizioni del GDPR e della legge italiana in materia di privacy e protezione dei dati personali, nel caso in cui il trattamento dei dati personali sia stato svolto in maniera illegittima, l’Utente potrà presentare reclamo all’Autorità Garante, indirizzandolo nello specifico, all’ufficio del Garante per la protezione dei dati personali – P.zza Venezia n. 11 – 00187 Roma.