Seguici     Lavora con noi

STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE. SECURITY ED INTELLIGENCE

Codice: ECM28 https://www.orientacampus.it/web/image/product.template/14606/image_1920?unique=5ca0896

    1.500,00 € 1.500,00 € 1500.0 EUR

    1.500,00 €

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello



    Modulo di Iscrizione

    Scarica il nostro modulo di iscrizione per iniziare la procedura d'accesso.

     

    STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE. SECURITY ED INTELLIGENCE

    Il Master si rivolge a professionisti intenzionati ad acquisire competenze nel campo della security intelligence e della cyber threat intelligence (CTI), al fine di rimanere aggiornati sulle minacce informatiche che invadono il mondo web. Il settore del diritto applicato alla sicurezza informatica è relativamente nuovo e in continua evoluzione, poiché è strettamente legato alle trasformazioni tecnologiche. Il Master si propone di fornire, quindi, un percorso formativo e professionale per esperti in Security e Intelligence, dotandoli di competenze interdisciplinari, principalmente nel campo giuridico. 

    Specifiche
    • Tipologia: Master

    • Codice Corso: ECM28

    • Durata: 1500 ore

    • Crediti: 60 CFU

    • Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus

    • Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l'Università Telematica eCampus

    • Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
      e-learning

    • Iscrizioni Aperte

    Destinatari e titoli di accesso

    Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;

    • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999; 

    • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;

    • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

    Materia SSD CFU
    Fondamenti giuridici del diritto privato nella sicurezza informatica e nell'attività di sorveglianza IUS-01 6  
    Regolamentazione, contratti e responsabilità nell'era dell'intelligence  IUS-18
    6
    Diritto costituzionale e sicurezza nazionale: principi, controllo e limitazioni nell'operato degli apparati di sicurezza 
    IUS-08
    6
    Filosofia giuridica applicata alla cybersecurity e all'attività di sorveglianza
    IUS/20
    6
    Diritto penale e cybersecurity: normative, procedure e sfide nel contrastare i crimini informatici 
    IUS/17
    6
    Sicurezza nazionale nel contesto storico-giuridico italiano
    IUS/19
    3
    Regolamentazione, autorizzazioni e responsabilità nell'era dell'intelligence
    IUS/10
    6
    Diritto processuale penale applicato alla sicurezza nazionale e alle indagini di intelligence
    IUS/16 
    9
    Libertà religiosa, cooperazione internazionale e protezione dei luoghi di culto
    IUS/11 
    6
    Diritto penale e sicurezza nazionale: procedure investigative, processo penale e difesa legale nell'operato delle agenzie di intelligence
    IUS/17
    3
    ELEMENTI DI DIDATTICA METACOGNITIVA
    M-PED/03
    2
    PROVA FINALE
    1
    TOTALE
    60

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE: SECURITY E INTELLIGENCE”.


    Termine iscrizioni:  sempre aperte
    Modalità:  l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile  qui  o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria dei centri ORIENTA CAMPUS;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti
    La documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@orientacampus.it e
    successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5,00127 ROMA.

    Tasse e modalità di pagamento

    La quota di iscrizione è pari ad € 1500,00 (Euro Millecinquecento/00) più imposta di bollo di € 16,00 da versare a mezzo bonifico.

    Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 1516,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate: 

    • I rata, pari a € 766,00 al momento dell’iscrizione;

    • II rata, pari a € 750,00 entro 60 giorni dall’iscrizione. 

    I pagamenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario,   eseguiti direttamente dal Corsista , alle seguenti coordinate bancarie:
    Beneficiario:   Università Telematica eCampus
    IBAN:   IT 91 X 08430 51600 000000163268
    Istituto Bancario:   CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ BCC
    Causale:   Indicare il proprio cognome e nome, seguito dal codice ECM28.

    È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.

    Secondo la normativa vigente.