Seguici     Lavora con noi

PERCORSO STRAORDINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO - 48 CFU CON TIROCINIO (D.I. 77/2025)

Codice: https://www.orientacampus.it/web/image/product.template/25120/image_1920?unique=4f7da45

    1.516,00 € 1.516,00 € 1516.0 EUR

    1.500,00 €

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello


     Diventare Docente di Sostegno – Formazione con titoli esteri


     Guida ai percorsi straordinari di specializzazione per le attività di sostegno erogati Università degli Studi eCampus
     (
    Decreto Interministeriale n. 77/2025)

    Puoi iscriverti se:

    • hai conseguito all'estero (prevalentemente nell'Unione Europea) un titolo sul sostegno agli alunni con disabilità, con una durata di almeno 1.500 ore o 60 CFU;

    •  hai presentato istanza di riconoscimento del titolo in Italia e, alla data del 1° giugno 2024, ricadi in una delle seguenti situazioni:

    - il procedimento non si è ancora concluso;

    - è in corso un ricorso giurisdizionale per mancata adozione da parte dell'Amministrazione di un provvedimento espresso.

    Per iscriverti al percorso devi presentare una rinuncia formale irrevocabile all’istanza di riconoscimento. La rinuncia è obbligatoria e precondizione per presentare domanda di iscrizione. Sarà richiesta apposita evidenza in fase di compilazione della domanda.

    Come inviare la rinuncia:

    • tramite la piattaforma Riconoscimento professione docente” (se la domanda era digitale);

    • oppure via PEC (se la domanda era cartacea).

    Il Decreto Interministeriale 77/2025 non prevede un numero chiuso a livello nazionale.
    Chi possiede i requisiti può presentare domanda di iscrizione.

    Durata minima 
    Il percorso si svolge in non meno di quattro mesi.

    Articolazione del percorso formativo
    Il percorso è strutturato in 48 CFu complessivi di cui  12 CFU di tirocinio diretto.

    Lezioni online

    Lezioni teoriche online sincrone (fino al 10% possono essere asincrone).

    Laboratori sincroni

    Laboratori solo in modalità sincrona con partecipazione attiva.

    Tirocinio in presenza

    Tirocinio obbligatorio in presenza presso scuole.

    Assenze limitate

    Assenze massime consentite: 10% delle attività complessive.

    Modalità di svolgimento

    Tutti gli esami si svolgono in presenza, sia per gli insegnamenti teorici che per i laboratori, garantendo una valutazione diretta delle competenze acquisite.

    Sistema di valutazione

    La valutazione avviene in trentesimi, seguendo il sistema universitario tradizionale italiano. Per superare ciascun esame è necessario ottenere un voto minimo di 18/30.

    Prova finale

    Colloquio in presenza basato su un elaborato scritto che analizza uno studio di caso scelto dal corsista. La valutazione considera il quadro teorico, le strategie metodologiche inclusive e l'uso di strumenti digitali per l'inclusione. L'esame finale si intende superato con una valutazione non inferiore a 18/30. 

    Valutazione finale

    La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, è data dalla media tra il voto ottenuto nell’esame finale e la media dei voti conseguiti negli insegnamenti e nei laboratori. Il voto finale così calcolato viene arrotondato all'unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.  Il voto finale viene riportato nel titolo di specializzazione rilasciato al termine del percorso

    La commissione è composta dal Direttore del corso (o un suo delegato), due docenti del corso e un componente esterno designato dall'Ufficio Scolastico Regionale.

    Il titolo rilasciato dall'Università degli Studi eCampus è un titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

    Sede eCampus Novedrate – Via Isimbardi, nr. 10

    Sede eCampus Milano - Via Privata Chioggia, nr. 4

    Sede eCampus Torino - Via Bertola, nr. 34, piano 3°

    Sede eCampus Padova - Galleria Giovanni Berchet, nr. 4

    Sede eCampus Genova - Via Serra, 6/8

    Sede eCampus Firenze - Via San Gallo, nr. 103

    Sede eCampus Bologna - Piazza XX Settembre, nr. 1

    Sede eCampus Roma - via Matera, nr. 18

    Sede eCampus Pescara - Corso Umberto I, nr. 103

    Sede eCampus Ancona - Via Antonio Giannelli, nr. 36

    Sede eCampus Città di Castello - Via Carlo Marx, nr. 24

    Sede eCampus Napoli - Via Ponte di Tappia, nr. 47

    Sede eCampus Bari - P.zza G. Cesare, nr. 13

    Sede eCampus Reggio Calabria - Corso G. Garibaldi, nr. 154

    Sede eCampus Catanzaro - Corso Giuseppe Mazzini, nr. 110

    Sede eCampus Cosenza - Via Paul Harris (ex G. Doria), nr. 7

    Sede eCampus Catania - Via Milano, nr. 47

    Sede eCampus Palermo - Via Principe di Belmonte, nr. 105

    Sede eCampus Cagliari - V.le Regina Margherita, nr. 30

    Il tirocinio è obbligatorio per tutti?

    No, il tirocinio è obbligatorio solo per chi non ha già svolto almeno un anno scolastico di servizio su posto di sostegno in Italia, nello stesso grado d’istruzione per cui si intende frequentare il corso.

    Il titolo è valido per concorsi?

    Sì, il titolo ha piena validità per tutti i concorsi nel sistema nazionale dell'istruzione.

    I CFU acquisiti in precedenti percorsi universitari sono riconosciuti ?

    No, Il DI 77/2025, all’articolo 3, comma 6, stabilisce esplicitamente che “non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici